Costruzione di stampi per l'industria farmaceutica in Lombardia

La Bianchi & Giavotti, azienda di San Martino Siccomario, si occupa della costruzione di stampi per l'industria farmaceutica in Lombardia.
Per questa attività la ditta si avvale di un ufficio tecnico con sistema CAD 3D, che permette di progettare gli stampi in maniera rapida e precisa.
Reparti di produzione: come sono costituiti

I reparti di produzione deputati alla costruzione stampi per industria farmaceutica si avvalgono di:
- 11 presse a iniezione dalla 100 alla 300 ton, organizzate su tre turni di lavoro per 5 giorni la settimana;
- area grigia, composta da 13 presse dalla 110 alla 210 ton che lavorano 7 giorni a settimana.
Di queste, 8 presse sono sistemate all'interno di un apposito reparto che garantisce che i pezzi prodotti non siano inquinati da polvere e da agenti esterni.
I materiali maggiormente impiegati sono:
- Polipropilene Omo e Copolimero;
- Polietilene LD e HD;
- POM;
- Polisulfone;
- Poliestere;
- Policarbonato;
- Polistirolo;
- Nylon.
Visitate la sede di Bianchi & Giavotti se desiderate scoprire di più sull'attività del leader indiscusso nella costruzione di stampi per l'industria farmaceutica in Lombardia.
Stampaggio in camera bianca

Il nuovo stabilimento della Bianchi & Giavotti, ubicato in Via Piemonte 34 sempre a San Martino Siccomario, ha una capienza di circa 1000 m² coperti, e vuole superare le limitazioni produttive delle presse operative nella vecchia struttura.
I materiali vengono sistemati in appositi silos, i quali vengono impiegati anche per il trasporto sulle diverse presse attraverso un impianto controllato da un PLC che sfrutta una linea del vuoto.
Le 10 presse presenti nel reparto di produzione, disposte attorno alla camera bianca sono tutte dotate di un robot per il prelievo dei pezzi dallo stampo e per la loro successiva trasmissione all'interno dell'ambiente controllato.
Sia l'area del vano stampo delle presse, sia la zona robot sono protette da un filtro assoluto (flusso laminare) che mantiene il pezzo incontaminato fino al confezionamento all'interno della camera.
La camera bianca, certificata secondo la classe B delle GMP e la ISO 7 (ex classe 10000 della FS 209-E), è provvista delle apposite zone per l'ingresso del personale e per l'uscita del prodotto.
Un sistema informatico dedicato garantisce la perfetta tracciabilità della produzione a partire dal lotto della materia prima impiegata, della pressa e dell'operatore, fino alla confezione finale destinata al cliente.
Il Sistema qualità in BG Pharma è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 e la 13485:2004, e ha il compito di mantenere sotto controllo il prodotto, il processo produttivo e la struttura, garantendo così l'efficacia della stessa nel tempo.
Stampaggio in camera grigia
Dal 2010 a oggi sono stati implementati tre nuovi reparti produttivi denominati camera grigia 1/2/3.
Tale ristrutturazione ha impegnato Bianchi & Giavotti S.p.A. sino alla fine del 2014, e ha consentito alla ditta di San Martino Siccomario di diventare sempre più rinomata in Lombardia nell'ambito della costruzione di stampi per l'industria farmaceutica.
Sono state inserite, in particolare, 13 presse, di cui 9 completamente elettriche dalla 110 alla 210 ton che lavora su 7 giorni (Wittmann Battenfeld e B.M.B. S.p.A.).
Questo nuovo reparto, climatizzato, è dotato di robot antropomorfi che hanno il compito di regolare la manipolazione del prodotto finito assicurandone velocità di movimentazione, maggior pulizia e qualità generale.
L’accesso all'area in questione è regolamentato da rigorose procedure di vestizione e comportamento del personale, in maniera tale da dare un'ulteriore garanzia di qualità del prodotto.
Anche il sistema automatizzato di alimentazione delle presse, centralizzato ed esterno al reparto, costituisce garanzia di ordine e pulizia.
Le caratteristiche sopra descritte rendono la produzione in camera grigia adeguata per articoli farmaceutici di categoria CHC/OTC, e per tutto ciò che ha una destinazione d’uso per la quale pulizia e assoluta qualità sono di fondamentale importanza.